Il progetto “L’ingegnere umanista: ricerca qualitativa sui curricula accademici degli ingegneri e divari rispetto alle esigenze delle imprese”, è promosso e coordinato dall’Università di Firenze, con il partenariato di Fondazione Maire e Associazione Olivettiana. L’indagine, finanziata dalla Fondazione Maire con una borsa di ricerca, sarà seguita dall’Unità di Ricerca interdipartimentale promossa dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione con un gruppo di lavoro composto dai Dipartimenti di Ingegneria Industriale (DIEF), Architettura (DIDA), Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA), Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), nonché dall’Associazione Olivettiana.
La ricerca, di durata semestrale, si articola su due filoni: le imprese con le loro politiche di HR e gli ingegneri con un buon livello di seniority per indagare se e in che misura le esigenze del mondo delle imprese stanno cambiando nei confronti della figura professionale dell'ingegnere, e comprendere se gli ingegneri, con alcuni anni di esperienza professionale alle spalle, percepiscono un cambiamento del set di competenze richieste dalla professione. Il disegno della ricerca prevede pertanto interviste approfondite ai Capi Azienda o delegati funzione Risorse Umane delle imprese selezionate e due focus-group rivolti a ingegneri con esperienza professionale di almeno cinque anni. Aggiornamenti sul progetto saranno resi disponibili sul sito, in questa landing page.
Ultimo aggiornamento
23.04.2025